Canali Minisiti ECM

Aifa, sulla vitamina D risparmi da 100 milioni l'anno

Aifa Redazione DottNet | 07/07/2020 17:53

La nota 96, pubblicata in Gazzetta a ottobre 2019 sulla base delle evidenze scientifiche ha introdotto nuovi criteri per la prescrivibilità

"L'uso ottimale e l'accesso rapido e universale ai farmaci è il principale ruolo di Aifa" e per ottenerlo è necessario promuovere un uso appropriato dei medicinali, come fatto nel caso della vitamina D, grazie al quale è ipotizzato un risparmio di circa 100 milioni l'anno. A sottolinearlo è stato il Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Nicola Magrini, durante "la Presentazione del Rapporto sulle politiche di assistenza farmaceutica attuate dalle Regioni in Piano di Rientro", avvenuta stamani in diretta streaming.   La vitamina D, ha precisato, "era diventato il primo farmaco per spesa in Italia, un unicum in Europa e nel panorama internazionale".

pubblicità

A questo si è posto rimedio con la nota 96, pubblicata in Gazzetta a ottobre 2019, che, sulla base delle evidenze scientifiche, ha introdotto nuovi criteri per la prescrivibilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale, nella popolazione adulta di questo farmaco. Tale scelta, "ha avuto un impatto consistente sulla spesa farmaceutica, ipotizzato di oltre 100 milioni annui, visto che la decrescita di spesa, per questo farmaco, è di circa 10 milioni al mese". L'aumento della spesa per la vitamina D "lievitato nel quinquennio precedente", ha concluso Magrini, "era stato dettato da una promozione del marketing senza rete e dalla dissociazione tra marketing e evidenze scientifiche".

Commenti

I Correlati

Studio sui topi, migliore risposta immunitaria

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

"Quando si tratta del metodo di cottura, strapazzarle o bollirle è meglio per trattenere la maggior parte della vitamina"

"Studio in vitro conferma potenzialità di Lacticaseibacillus paracasei Dg"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"